top of page
Logo new white_edited.png

Giardini d’Inverno in Edilizia Libera: Come Vivere l’Outdoor Tutto l’Anno

  • Immagine del redattore: Luca Pagni
    Luca Pagni
  • 1 gen 2025
  • Tempo di lettura: 3 min

Trasforma il tuo spazio outdoor in un’oasi da vivere tutto l’anno, con soluzioni in edilizia libera.


 

Introduzione


Il concetto di “giardino d’inverno” richiama alla mente immagini di piante e fiori rigogliosi in uno spazio chiuso e luminoso. Oggi, però, questa idea si è evoluta in un vero e proprio ambiente abitabile che permette di godere dell’outdoor anche nei mesi più freddi. Perfettamente arredabile con vasche idromassaggio, zone relax e complementi d’arredo, un giardino d’inverno diventa un’estensione funzionale della casa, vivibile tutto l’anno. In questo articolo scopriremo come realizzare una struttura in edilizia libera, quali elementi costruttivi la rendono conforme e come sfruttarla al meglio.


 

Cosa sono i Giardini d'Inverno e Perché Realizzarli


Un giardino d’inverno è uno spazio chiuso, con ampie superfici trasparenti che lasciano entrare la luce e permettono di ammirare il paesaggio esterno in qualsiasi stagione. A differenza delle classiche verande, queste strutture sono pensate per:


  • Accogliere piante che richiedono un clima protetto.

  • Ospitare arredi e complementi di comfort (es. lettini, vasche idromassaggio).

  • Regalare un’esperienza outdoor prolungata, senza dover rinunciare a comfort termico e design.

Una perfetta fusione tra benessere, estetica e funzionalità.

 

Caratteristiche per l’Edilizia Libera


Per realizzare un giardino d’inverno senza passare da complicate pratiche edilizie, la struttura deve rispettare determinati requisiti. Ecco i principali:


  1. Struttura Trasparente

    • Pareti in vetro, vetri basso-emissivi o policarbonato.

    • Tetto con pannelli in policarbonato per contenere il peso e mantenere luminosità.

  2. Apertura di Almeno il 50%

    • Per essere considerato “giardino d’inverno” in edilizia libera, l’involucro deve essere apribile o scorrevole per almeno la metà della superficie.

  3. Addossato alla Casa

    • Il giardino d’inverno deve essere aderente a un muro dell’abitazione, fungendo da estensione naturale degli spazi interni.


Grazie a queste caratteristiche, si evita di classificare la struttura come volumetria aggiuntiva, rientrando così nel concetto di edilizia libera. Il risultato è un spazio vivibile tutto l’anno senza iter burocratici complessi.


 

La Soluzione Firmata Creambienti


Noi di Creambienti abbiamo sviluppato una soluzione su misura che permette di realizzare giardini d’inverno con tutte le caratteristiche necessarie a rispettare le norme di edilizia libera. In particolare:


  • Materiali innovativi e resistenti: utilizziamo vetri ad alta efficienza termica e pannelli in policarbonato certificato, leggeri ma isolanti.

  • Personalizzazione: ogni struttura si adatta allo stile architettonico della casa. Possiamo integrare finiture, complementi d’arredo e persino un impianto audio o illuminazioni LED.

  • Flessibilità di apertura: i nostri sistemi scorrevoli o pieghevoli ti consentono di superare facilmente la soglia del 50% di apertura.

  • Assistenza completa: dalla progettazione 3D all’installazione professionale, con manutenzione post-vendita e suggerimenti su come arredare e sfruttare al meglio lo spazio.



    Infografica esplicativa del metodo Creambienti per la realizzazione di giardini d'inverno


 

Idee per Sfruttare il tuo Giardino d’Inverno


Un giardino d’inverno offre infinite possibilità di utilizzo. Eccone alcune:


  • Zona Relax con Vasca Idromassaggio: immagina di goderti l’acqua calda mentre fuori fa freddo, circondato da vetrate panoramiche.

  • Spazio Verde Indoor: coltiva piante tropicali, fiori delicati o un orto urbano in un ambiente protetto e ben illuminato.

  • Sala da Pranzo Aggiuntiva: perfetta per cene con vista sul giardino, in un’atmosfera unica a qualsiasi ora del giorno.

  • Ufficio Panoramico: se lavori da casa, un giardino d’inverno potrebbe essere la tua postazione lavorativa ideale per stimolare creatività e relax.


 

Conclusione


I giardini d’inverno non sono solo “stanze per piante”, bensì veri e propri ambienti multifunzionali capaci di coniugare natura, comfort e design. Quando progettati in edilizia libera, offrono risparmio di tempo e minor burocrazia, pur garantendo un elevato valore aggiunto per la tua casa. Noi di Creambienti abbiamo studiato soluzioni specifiche per realizzare giardini d’inverno che rispettano i requisiti di trasparenza, addossamento e apertura, consentendoti di vivere uno spazio outdoor davvero unico in tutte le stagioni.


Vorresti sapere come integrare un giardino d’inverno nella tua abitazione senza complicazioni?


Contattaci ora e scopri le nostre proposte su misura, pensate per rendere la tua casa ancora più accogliente e valorizzare ogni centimetro del tuo spazio esterno, in piena armonia con la natura e con le normative vigenti.







Commenti


bottom of page